Cos'è l'osteopatia?
L'Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie.
Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la
sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
I principi dell'osteopatia
Unità del corpo:
L’individuo è visto nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche ed organi interni che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale.
A differenza di altre discipline, l'osteopata non si limita a trattare il sintomo, ma ricerca la causa scatenante del disturbo, considerando il corpo come un'unica unità integrata. Questo approccio olistico permette di ottenere risultati più efficaci e duraturi.
Relazione tra struttura e funzione:
La perfezione di ogni funzione è legata alla perfezione della struttura portante; se tale equilibrio è alterato ci si trova di fronte ad una disfunzione osteopatica.
Autoguarigione:
Il ruolo del terapeuta è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo di raggiungere la guarigione.
L’Osteopatia mira a ristabilire l’armonia della struttura scheletrica di sostegno al fine di permettere al corpo di poter trovare un proprio equilibrio ed un proprio benessere.
Cosa tratta l'osteopatia?
L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.
L’Osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Si rivela efficace in diversi disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di poter condurre una vita serena, disturbi come:
dolori articolari e muscolari da traumi
disturbi posturali
cervicalgie, lombalgie, sciatalgie
artrosi, discopatie, cefalee, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, otiti, sinusiti
disturbi masticatori, ginecologici e digestivi.
Cervicalgia: cause e rimedi
Il dolore cervicale, o cervicalgia, è un disturbo estremamente comune, spesso causato da posture scorrette, stress, traumi o sedentarietà. I sintomi includono rigidità del collo, mal di testa, vertigini e dolore irradiato alle braccia.
Il trattamento osteopatico agisce sulle tensioni muscolari e sulle disfunzioni articolari del tratto cervicale, toracico e craniale. Attraverso manipolazioni delicate, l'osteopata ripristina la mobilità corretta, riducendo il dolore e prevenendo le recidive.